Studies
La maggiore diffusione e l'allargamento delle siepi campestri può ridurre la possibilità di condizioni meteorologiche estreme - e molto più
https://www.cpre.org.uk/…/uploads/2021/09/Hedge-fund.pdf Il semplice fatto che le siepi esistenti si allarghino e ne vengano realizzate di […]
Tetti scuri vietati e un albero a giardino: la ricetta di Sidney sul clima
Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica e ne stiamo già sperimentando gli impatti. […]
Biomeccanica degli alberi, disciplina da valorizzare
La biomeccanica è l’applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi (sia animali che vegetali). […]
Concetto di "FORESTA URBANA" e le interazioni con l'ambiente
Forse, meglio sarebbe parlare di “foresta”, se proprio tal parola si vuole usare, inserita nel […]
Aree verdi delle città e approccio esposomico
Rischi di malattie nelle città. Con l’aumento della popolazione urbana cresce anche il potenziale impatto delle malattie […]
Fattori abiotici coinvolti nel deperimento delle specie arboree in ambiente urbano
CAUSE DI DEGRADO Il declino o degrado del materiale vegetale è definito come un fenomeno […]
L’Ecomimicry: l'approccio al design ispirato alla natura che potrebbe essere l'antidoto ai "blandscapes" urbani
Con il progredire dell’urbanizzazione e con l’aumento dell’impermeabilizzazione del suolo, le aree urbane non occupate […]
Riduzione delle polveri sottili: l’importanza della scelta delle specie e di un’accurata analisi del sito di impianto
La gran parte delle ricerche pubblicate su riviste internazionali e anche dal gruppo di ricerca […]