ARBORICOLTURA URBANA: LE NUOVE SFIDE

16 Giugno 2022

aree verdi urbane

È ormai pienamente dimostrato che la vegetazione urbana e periurbana costituisce una risorsa fondamentale non solo per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati, ma per la stessa sostenibilità dei sistemi urbani e per il ruolo che essa può esercitare nel mantenimento e incremento della biodiversità negli ambienti antropizzati, costituendo o integrando corridoi e reti ecologiche estesi a livello periurbano e rurale. Recentemente, tuttavia, si sta cercando di fornire dei dati quantitativi sull’effettivo contributo della vegetazione nel modificare alcuni fattori ambientali quali il clima, la qualità dell’aria, il ciclo dell’acqua, la biodiversità della fauna e, non ultimo, sugli effetti esercitati dalle aree verdi sullo stato di salute psico-fisica dell’uomo.

aree verdi urbaneSpazi verdi in città. Immagine Francesco Ferrini.

Per queste ragioni piantare alberi è uno dei presupposti di gran parte dei programmi di miglioramento ambientale delle principali istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di ambiente. Nel presente scenario di cambiamenti globali (non solo climatici), la scelta delle piante da inserire nelle aree verdi delle nostre città non può e non deve avvenire solo su basi estetiche o limitando la scelta alle sole specie indigene, ma deve tener conto del potenziale “contributo” ambientale che le specie che saranno messe a dimora potranno apportare. Appare perciò necessario che questa scelta debba essere basata su altri parametri. Vediamone alcuni:

  • la quota d’inquinanti rimossi dalla vegetazione;
  • il miglioramento, in percentuale, della qualità dell’aria;
  • l’emissione oraria e giornaliera dei composti organici volatili da parte della pianta e il relativo impatto sulla genesi di ozono e di monossido di carbonio annuali;
  • l’ammontare totale del carbonio organicato;
  • l’effetto del bosco urbano sull’efficienza energetica nella zona confinante;
  • la produzione di polline e allergeni;
  • l’evapotraspirazione e la conseguente modifica del microclima.

Tutto questo secondo il principio “pianta giusta al posto giusto”, poiché non è sufficiente, che alberi e arbusti sopravvivano, ma che abbiano elevati tassi di crescita e, conseguentemente, elevati tassi di sequestro e stoccaggio di CO2 e di abbattimento degli inquinanti.

Disegno di un'area verde urbanaArea verde urbana. Immagine Studio Bellesi Giuntoli

Le ricerche svolte anche nel nostro Paese hanno messo in evidenza come cortine vegetali, adeguatamente dimensionate in relazione ai flussi di inquinanti, agiscano quali filtri biologici rimuovendo dall’aria il particolato, ma anche l’ozono e altri composti gassosi presenti nell’atmosfera delle città. Ciò, insieme alla fissazione della CO2, costituisce uno dei benefici più significativi derivanti dall’impiego della componente vegetale nella progettazione urbanistica e architettonica.

Foto di parco urbano con sedute, alberature e aiuoleBusiness park. Immagine Studio Bellesi Giuntoli

Emerge forte, quindi, la necessità di scelte corrette su ciò che dobbiamo piantare, fondamentale in un periodo in cui è ancora più evidente la natura “strutturale” delle criticità nella pianificazione, realizzazione e gestione delle aree verdi urbane e della cura degli alberi nello specifico. L’ottenimento di risultati richiede, comunque, un più forte impegno di coesione, di responsabilizzazione e di orientamento da parte dei cittadini e delle pubbliche Amministrazioni, poiché non c’è dubbio che ciò costituisce, soprattutto in una fase critica come quella attuale, un pressante richiamo alla necessità di “lavorare” insieme per un verde sostenibile dal punto di vista tecnico, economico e ambientale.

Disegno di parco urbano con personeParco urbano. Immagine Studio Bellesi Giuntoli

Appare perciò necessario analizzare le minacce e le opportunità, i punti di forza e di debolezza dell’arboricoltura e della selvicoltura urbana e su questa analisi basare le scelte pianificatorie, i criteri per la selezione dei nuovi impianti e le tecniche gestionali da adottare in modo da massimizzare i risultati del progetto.

 

Credits: https://www.studiobellesi.com/blog/2020/11/03/arboricoltura-urbana-le-nuove-sfide/