Si parla ampiamente di palazzi verdi con integrazione di piante sulla loro facciata, ma a differenza di molti progetti, eccone uno che va al di là dell’essere un semplice concetto. Progettato da Stefano Boeri – architetto, ex direttore della rivista di architettura Domus – il Bosco Verticale è una imponente struttura di 27 piani, attualmente in costruzione a Milano.
Una volta completata, la torre ospiterà la prima foresta verticale al mondo.

Ogni appartamento dell’edificio avrà un balcone piantumato con alberi che sono in grado di contrastare il clima della città – forniranno ombra durante l’estate, filtrando l’inquinamento della città, e in inverno gli alberi spogli permetteranno alla luce del sole di penetrare attraverso la spazi. L’impianto di irrigazione sarà sostenuto attraverso il filtraggio e il riutilizzo delle acque nere prodotte dalla costruzione. Inoltre, pale Eoliche e pannelli fotovoltaici continueranno a sostenere l’auto efficienza energetica.
Il design del Bosco Verticale è una risposta sia alle esigenze di sviluppo urbano che alla scomparsa della natura dalla nostra vita.