Vecchi Francesca

22 Aprile 2021

Esercita dal maggio 2000 senza alcuna interruzione la libera professione in forma di collaborazione; dal gennaio 2005 in forma associata presso lo studio associato “Studio Tecnico Baldelli” dal giugno 2006 come libera professionista.

 

TITOLI PROFESSIONALI

C/o Università di Chieti, facoltà di Architettura, sede di Pescara: Abilitazione alla professione di architetto (settembre 2000)

Iscrizione all’Albo degli Architetti della Provincia di Ancona dal 09/02/2001, al n. 953

 

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA

Partecipazione al CORSO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA tenutosi ad Osimo dal novembre 2004 al marzo 2005, organizzato da Bioarchitettura Marche in collaborazione con il Collegio dei Costruttori edili di Ancona (100 ore).

LABORATORIO PROGETTUALE POST LAUREA IN BIOARCHITETTURA (26 marzo 2006 – 1 luglio 2006) della durata di 12 giorni in convenzione tra l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna (laboratorio itinerante fra Roma – Nemi e Bologna) con conseguimento del Diploma di BIOARCHITETTO.

CORSO BASE CASACLIMA RISPARMI ENERGETICI E CERTIFICAZIONEDEGLI EDIFICI, Pordenone (20 ore marzo 2006) organizzato da Bioedilizia Italia, Istituto Qualificazione Bioedilizia con la collaborazione di Confartigianato Imprese Pordenone e Ufficio Aria e Rumore Prov. Aut. di Bolzano.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CASACLIMA PER PROGETTISTI Dobbiaco (40 ore aprile – ottobre 2007) organizzato e tenuto dall’Ufficio Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano – Agenzia CasaClima, Accademia dei Colloqui di Dobbiaco. Iscrizione nell’elenco Esperti CasaClima – Progettisti.

CORSO QUALIFICANTE CERTIFICATORI ENERGETICO-AMBIENTALIorganizzato a Pesaro dall’Agenzia per l’Innovazione nell’Amministrazione e nei pubblici locali (20 ore pacchetto minimo obbligatorio) con superamento dell’esame finale in data 26 maggio 2010.

SETTIMA ACCADEMIA ESTIVA DI ARCHITETTURA DELLA GARENNELEMOT, dedicata allo studio ed alla rappresentazione di edifici caratteristici dell’architettura rurale organizzata in collaborazione con la scuola di architettura di Nantes (19 luglio/13 agosto 1999).