Il miglioramento dell’ambiente urbano e, in particolare, della qualità di vita degli abitanti delle città sono diventati una questione di rilievo nello scenario globale finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. Gli abitanti dei centri urbani sono chiamati ad affrontare il sovraffollamento e i problemi a esso connessi quali il traffico, la congestione, l’inquinamento, i rifiuti e gli effetti che questi fattori inducono sulla salute e sulla società. In questo senso, la densità urbana ha sempre avuto la connotazione negativa di metropoli contemporanea che associa l’uso intensivo e indiscriminato del territorio alla scarsa qualità di vita riscontrabile in esso. Tuttavia, le città sono sempre più in grado di reagire a tali sollecitazioni, dimostrandosi quali incubatrici di nuove idee per il miglioramento di questa complessa situazione ambientale. A tale proposito, anche il concetto di densità può assumere una nuova accezione legata all’efficienza, alla qualità e alla sostenibilità; densificare in base a opportune linee guida e in relazione agli standard di qualità significa sfruttare al meglio le risorse esistenti all’interno delle città, risparmiando territorio e, auspicabilmente, ricucendo le fratture in grado di generare situazioni di pericolo sociale e ambientale. Questo complesso e minuzioso processo è in grado di apportare molti benefici al cittadino e alla comunità, quali la trasformazione degli spazi interstiziali inutilizzati o dismessi, la riduzione delle distanze e della mobilità veicolare, la limitazione dell’impatto energetico sull’ambiente e, non ultima, la promozione di una nuova immagine architettonica connessa a nuove funzionalità. Questa operazione risulta sostenibile solo nel caso in cui gli elementi che producono la densificazione (siano essi nuovi edifici o riqualificazioni di immobili esistenti) presentino elevate prestazioni energetiche e, quindi, ridotte emissioni in atmosfera. Da un punto di vista strettamente architettonico, la densificazione sostenibile è un intervento caratterizzato da numerosi vincoli e problematiche di carattere funzionale, spaziale e compositivo che richiedono al progettista di saper scegliere un’azione in grado di equilibrare molteplici assetti. Il progetto per l’ampliamento della sede amministrativa della T.I.L. – Trasporti Integrati e Logistica di Reggio Emilia, società che si occupa di mobilità sostenibile, si colloca all’interno di questo scenario con l’obiettivo di ricucire il tessuto urbano attraverso un intervento di densificazione in chiave energetica.
[pdf http://www.prog-res.it/frames/wp-content/uploads/2010/09/20101012_la_densificazione_a_supporto_della_sostenibilit___umana.pdf]