Con il progredire dell’urbanizzazione e con l’aumento dell’impermeabilizzazione del suolo, le aree urbane non occupate da costruzioni o pavimentazioni sono sempre più scarse mentre sale la necessità di spazi verdi. Ottenere il massimo da questi spazi richiede un attento equilibrio tra i bisogni umani a breve termine e i benefici globali a lungo termine.
Troppo spesso, tentare questo atto di bilanciamento finisce in “blandscaping“. Il blandscaping è la pratica di creare spazi verdi virtualmente uniformi che sono privi di carattere o di carattere distintivo locale. Questi paesaggi “blandi” sorgono quando gli spazi verdi urbani sono progettati con un focus interamente umano: rendendoli belli da vedere e facili da gestire, ma che non contengono quasi nessuna delle preziose biodiversità che altrimenti avrebbero occupato lo spazio. Piuttosto che adattare l’ambiente costruito al paesaggio locale, il blandscaping utilizza quello che potrebbe essere educatamente chiamato un approccio “copia e incolla“. A livello globale abbondano progetti generici simili, che spesso utilizzano gli stessi materiali e la stessa specie in diverse aree geografiche. Quanti “pratini all’inglese” vi è capitato di vedere in mezzo ai paesaggi spesso aridi del nostro Paese? Come una marea di uniformità, questo approccio spazza via la biodiversità rendendo identici ecosistemi precedentemente diversi rimuovendo la varietà di caratteristiche dell’habitat – inclusi diversi tipi di suolo, strutture vegetali complesse e modelli idrologici unici che permettono alla natura di fiorire. I “blandscapes” sono spesso celebrati per aumentare la biodiversità semplicemente perché hanno sostituito lastre di asfalto o cemento con qualcosa di verde. Concentrandosi tipicamente su siepi sempreverdi, piante da fiore esotiche e complesse, molte aree erbose dove sedersi o camminare, a prima vista può sembrare che i blandscape forniscano una casa per la natura. Quando il punto di partenza è un quadrato di grigio sterile, aggiungere del verde potrebbe sembrare l’opzione migliore. Ma il mantra “qualsiasi verde è buono” perde l’opportunità di rivitalizzare i nostri paesaggi urbani anche con i complessi mosaici spesso presenti nelle nostre aree urbane e che aiutano la natura a proliferare.
Il blandscape dovrebbe essere visto come l’equivalente ecologico della gentrificazione umana. Le comunità residenti vengono spostate con il pretesto di rivitalizzare l’area, e ciò che rimane è un habitat adatto solo a poche specie “elitarie”, da noi scelte, piuttosto che alla natura. Gettare piante e terreno generici in un design del paesaggio è una forma di “pulizia ecologica”. Le specie locali hanno poche possibilità di sopravvivenza quando viene rimossa la diversità dell’habitat naturale, che fornisce la gamma di risorse necessarie per supportare tutti i tipi di comunità non umane. Se l’”ecomimica” deve prendere piede nei nostri paesaggi urbani, sono necessarie tre cose: Dobbiamo coinvolgere gli ecologi locali che comprendano le complessità uniche degli habitat che vengono alterati. Dobbiamo garantire che il valore intrinseco di tutte le creature si rifletta nel nostro approccio alla progettazione urbana. E dobbiamo incorporare questo approccio nella politica, in modo che duri per gli anni a venire