Scarico di reflui urbani in acque interne e costiere ed effetti sugli ecosistemi acquatici

Scarico di reflui urbani in acque interne e costiere ed effetti sugli ecosistemi acquatici

Relatore:
Correlatore/i:
Laureando/i:
Anno accademico: 2008/2009

Abstract

Scarico delle acque

Scarico delle acque

Il tema del recapito di reflui e degli effetti conseguenti su corpi idrici condizionati in salinità e moto dalle oscillazioni di marea viene studiato nei seguenti campi di ricerca: l’opera di presa a mare della Salina di Cervia, l’estuario del torrente Marano presso Riccione che veicola a mare i residui di trattamento del depuratore cittadino, il sistema del Porto Canale di Cesenatico che, dotato di buona capacità di polmonazione riceve i reflui dei depuratori di Cesena e Cesenatico Tutti i sistemi vengono descritti attraverso una ricostruzione del moto a resistenze trascurabili, e su equazioni di continuità discretizzate sulle sezioni in funzione del volume di monte. Il primo non prevede l’immissione di portate di monte ed i volumi idrici interni sono scambiati esclusivamente dalle oscillazioni di marea. Il secondo ed il terzo, a causa delle consistenti portate di acque dolci riversate da monte, limitano l’ingressione salina a poche centinaia di metri entro la bocca a mare e presentano sovrascorrimento di acque dolci recapitate entro lo strato marino superficiale. Per quanto riguarda la bocca di presa della salina, i risultati, ottenuti attraverso bilanci di massa di azoto rilasciato dal fondo e scambiato col paraggio marino, interpretano in maniera originale e verificano sul campo un andamento giornaliero fortemente variabile dei rilasci a mare dell’azoto dalla bocca canale. Relativamente allo scarico di reflui entro le acque di transizione del Marano e del Porto di Cesenatico si è interpretata, secondo un modello a doppio strato, la dinamica di sversamento superficiale in funzione della esigua profondità della bocca di sfocio e dalla larga prevalenza del trasporto di massa uscente proveniente da monte rispetto a quello marino entrante generato dalla marea. Apposite campagne di monito-raggio, precedute da simulazioni modellistiche tridimensionali, sono state condotte in mare per la determinazione della dispersione a mare delle acque dolci recapitate in differenti condizioni di marea.

I dati delle campagne 2007,2008, 2009 eseguite nella zona costiera prospiciente la bocca a mare del Porto di Cesenatico e prospiciente la bocca di sfocio a a mare del fiume Rubicone hanno consentito di modellare e descrivere le plume di rilascio di acqua dolce proveniente dall’entroterra in diverse condizioni di corrente e marea. Di particolare interesse scientifico è risultato il confronto fra le differenti modalità di dispersione dei reflui rilevate in acque costiere caratterizzate dalla presenza di barriere frangiflutti emerse ovvero di barriere frangiflutti sommergibili.