Idee per un Museo: Palazzo Lettimi Rimini

Idee per un Museo: Palazzo Lettimi Rimini

Relatore: Prof. Arch. Alberto Breschi
Correlatore/i: Arch. Reza M. Ansari
Laureando/i: Lucia Barna
Anno accademico: 2000/2001

Abstract

Vista tridimensionale

Il presente lavoro è un percorso alla ricerca di differenti soluzioni progettuali, generate da atteggiamenti contrapposti, per la riqualificazione e il reinserimento urbano di un’area degradata e dimenticata nel centro storico di Rimini. Ho immaginato uno spazio museale come contenitore per la memoria cinematografica felliniana, nell’assoluta attuale mancanza di luoghi analoghi, a pochi metri dal Tempio Malatestiano, assediato da inquietanti condomini post-bellici, fra i resti assopiti del palazzo rinascimentale Maschi – Marcheselli – Lettimi, che attendono di essere richiamati alla vita. L’obiettivo è di aprire quest’area verso la città, facendone sia uno spazio urbano, inserito nei percorsi pedonali attraverso il centro storico, sia un evento architettonico. Considerando la storia, la morfologia e l’ubicazione del luogo di progetto, non è sembrato appropriato proporre una soluzione, ma formulare tre differenti ipotesi: una ispirata alla poetica di Federico Fellini, fortemente dominata dall’emotività ed evolutasi in uno spazio scenografico privo di centro; un’altra, al contrario, più strutturata e razionale fino all’astrazione eppure impalpabile; la terza alternativa, infine, assecondando la vocazione urbana e volendo recuperare la memoria storica del luogo, si limita a valorizzare le preesistenze con una non-architettura.

Gallery